A chi è rivolto
Il servizio “richiesta permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:
- persone fisiche (cittadini);
- persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)
che intendono richiedere un appuntamento con un operatore di un ufficio aperto al pubblico.
Descrizione
Il servizio “prenotazione appuntamento” permette a chi ne ha interesse di richiedere un appuntamento con un operatore di un ufficio comunale.
Il richiedente può selezionare:
- data;
- orario;
- sportello
a seconda delle sue esigenze e disponibilità
Come fare
Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico il cittadino può compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale.
La richiesta può essere avanzata:
- dall'interessato;
- da un soggetto terzo in possesso di delega dell'interessato.
Cosa serve
- selezionare data, ora e sportello, scegliendo tra quelli disponibili;
- indicare il servizio per il quale richiede l'appuntamento;
- indicare il motivo per il quale richiede l'appuntamento.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene ottiene la conferma della prenotazione, tramite una mail all'indirizzo di posta presente nel profilo.
L'ufficio potrebbe rifiutare l'appuntamento, in tal caso verrà inviata via email una comunicazione, con indicate le motivazioni.
Tempi e scadenze
La prenotazione si può richiedere nelle date e negli orari disponibili, selezionando il mese, il giorno e la fascia oraria che più si preferisce.
Sono sufficienti pochi minuti per prenotare l'appuntamento con l'ufficio presso il quale ci si vuole recare.
Quanto costa
Il servizio di “prenotazione appuntamento” non prevede pagamenti a carico del cittadino in nessuna fase.
Accedi al servizio
Accedere al servizio online. Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Non tutti i servizi necessitano di un appuntamento.
Nelle schede dei singoli servizi offerti dal Comune è indicato se è possibile o meno prenotare un appuntamento online.
L’accesso al servizio online costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.
Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio online, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:
- i suoi dati personali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
- i dati necessari per l’erogazione del servizio, quali il servizio e il motivo per i quali si richiede un appuntamento.
Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.
Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.
Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.
A tal proposito, il cittadino:
- è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
- è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
- è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.
L’Ente:
- non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Tariffe accesso agli atti
- Lotta alla Zanzara Tigre - Consigli Utili
- Modulo di richiesta per abbattimento piante protette
- Accordo territoriale dei comuni per la stipula dei contratti a canone concordato.
-
Vedi altri 6
- Modello I.M.U. - autocertificazione - canone concordato
- Adesione all'accordo territoriale sugli affitti concordati
- Verbale di consegna di conformità del canone - Allegato C
- Tabella oneri accessori ripartita - Allegato B
- Locazione Abitativa Agevolata - Allegato A
- Emergenza Neve - Norme comportamentali del cittadino.
-
Notizie
- Avviso disinfestazione spazi pubblici
- Chiusura uffici nei sabati di luglio ed agosto
- Circolare informativa per l’iscrizione al servizio di refezione scolastica – a.s. 2025/2026.
- Colonia diurna marina over 65 periodo 30 giugno - 12 luglio 2025 (domenica esclusa). Comune di Trecastelli. scadenza presentazione della domanda: 26 giugno 2025
-
Vedi altri 6
- Proroga scadenza prima rata tari 2025
- Club del libro 2025 -denominato "club del rio"
- Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025 - Informazioni utili
- Servizio di volontariato civico - iscrizione all'albo della cittadinanza attiva per anni 2025 e 2026
- Trasporto scolastico comunale: avvio iscrizioni per l'a.s. 2025/26
- Procedura di evidenza pubblica per la locazione di immobile comunale adibito a bar-ristorante in loc. Castel Colonna